
Maria Cristina Casati
Team Di Fotografi e Videografi Professionisti
Blog
Quest’anno ho deciso di produrre una cartolina natalizia ufficiale (almeno per me) composta da luce naturale, sfruttando i raggi del sole e la luce diurna, ho preso una delle innumerevoli palline decorative (questa che vi mostro che è fatta da me) e l’ho appesa a un ramo di un albero che si trova nel parchetto vicino casa.
Questo è il soggetto da cui ho preso ispirazione:
Il Ponte Gobbo…
Secondo un’antica leggenda, san Colombano, monaco irlandese del VII secolo, era ansioso di portare la parola di Dio alle popolazioni che vivevano sull’altra sponda del fiume Trebbia all’altezza del paese di Bobbio.
Il maligno gli promise di costruire il ponte in una sola notte, in cambio della prima anima mortale che lo avrebbe attraversato.
Il santo accettò.
Nella notte, il diavolo convocò vari diavoletti che lo aiutarono nell’opera muratoria, reggendo le volte del ponte. I demoni erano di statura diversa e così le varie arcate del ponte vennero fuori di varie dimensioni…
(Wikipedia)
I think that to get good shots you simply stop for a moment and observe what surrounds you … no hurry … no stress … take the time and watch the world…
Sono convinta che per ottenere dei buoni scatti occorre semplicemente fermarsi un attimo ed osservare quello ci circonda… senza fretta… senza stress… prendersi dei momenti ed osservare il mondo che ci accoglie…
Sorge nell’Agro Pontino, una vasta pianura a sud di Roma, che un tempo era palude e che nel corso dei secoli è stata oggetto di numerose opere di bonifica che hanno trasformato una zona malsana in una ubertosa campagna.
A Sabaudia e negli altri centri nelle immediate vicinanze come San Felice Circeo, Terracina, Sperlonga, Anzio e Nettuno, è abbastanza facile trovare una sistemazione, ma, data l’aumentata richiesta turistica è meglio prenotare per tempo durante i mesi estivi.
Fra la città di Sabaudia ed il mare ci sono quattro laghi costieri il Lago Paola o Sabaudia, il Lago Caprolace, il Lago Monaci ed il Lago di Fogliano.
Questi laghi, per la loro bellezza e per la loro importanza, sono inseriti entro i confini del Parco Nazionale del Circeo, sono una delle zone umide più studiate di tutta l’area del Mediterraneo.
Lago di Caprolace
Ha una superficie di 2,3 Kmq, ma non è molto profondo massimo 3 metri, è collegato al lago di Sabaudia con il canale detto Fossa Augusta.
Il lago è il più inaccessibile tra quelli costieri assieme al piccolo bacino dei Monaci e va raggiunto necessariamente a piedi con una bellissima passeggiata. (Crediti: Settemuse.it)
Qualche notizia in più su Foce Del Duca:
Il Lago di Fogliano è il più grande dei quattro laghi costieri e il più vicino al capoluogo. Si sviluppa per 5 km separato dalla duna litoranea e nel quale, attraverso i canali di Rio Martino, di Capo Portiere e di Foce del Duca, sfocia e attinge le acque marine. Viene alimentato dalle acque del fosso della Cicerchia e del Rio Martino, e nei mesi estivi, a queste si aggiungono le acque dell’Astura. Sorge un piccolo borgo sette-ottocentesco, appartenente alla famiglia Caetani, costituito dalla villa padronale, la casa inglese, il porticciolo settecentesco e l’orto botanico, all’interno del quale sorge una piccola chiesetta. L’orto botanico costituito da palme, lecci, cerri, magnolie, mimose che si innalzano dal sottobosco ricco di felci, pungitopi ed edera che ci conduce alla piccola chiesa neo-gotica, circondata da un incantevole boschetto di canne di bambù, rientrano tutti nel Parco Nazionale del Circeo. (Crediti: Pro Loco di Latina)
O meglio… come è triste Facebook…
“Facebook può diventare deprimente perché le vite degli altri sembrano sempre migliori della nostra. Ma è davvero così?”, scrive il regista Shaun Higton per presentare il suo video What’s on your mind?.
Ultimamente su web e precisamente su Youtube sta girando il video di Shaun Higton che vi rimetto qui:
Se vi va guardatelo perchè merita qualche minuto del vostro tempo… ma secondo voi sarà davvero così? Ovvero l’erba del vicino è sempre più verde della nostra?
Beh… nell’attesa delle vostre risposte, vado a correre e vi metto come di consueto un mio scatto.
Ciaoo e buona domenica 😉
Cris
… fotografico…
Dunque, non è facile… soprattutto per me che amo fare tanti scatti, dai ritratti, ai paesaggi, urban, still life, wedding… cake design… mmhhh c’è ancora altro?
Forse si, solo che ora mi sfugge e sicuramente se qualcuno di voi ha dei suggerimenti, sono bene accetti così posso scoprire altri stili fotografici… ecco appunto… stavo dicendo… non è facile trovare il proprio stile, secondo me la prima cosa è non avere fretta…
Prima regola: fotografare, fotografare, fotografare, di tutto dallo street, ai ritratti ai paesaggi alle macro… farsi consigliare se possibile e chiedere una mano… confrontarsi con altri fotografi e cercare di capire quale stile ci rappresenta maggiormente.
Riflettete bene… sicuramente ci saranno degli scatti che vi vengono meglio di altri… quelli in cui date il taglio e luce migliore, ecco credo che a quel punto siate sulla buona strada. L’importante è provare, provare e provare! Solo così si trova lo stile fotografico adatto. Un po’ come sentire le farfalle nello stomaco… non so se mi sono spiegata.
A questo punto vi chiederete: tu l’hai trovato? Penso di si, per quanto mi riguarda è lo Still Life, ma non riesco a fermarmi qui, tutto ciò che è fotografia mi appassiona ed esprime quello che difficilmente riesco dire a parole.