Muffins Alle Mele

Sono straveloci da preparare, non richiedono davvero un grande impegno e quindi adatti alle persone che non hanno tanto voglia di mettersi in ballo con preparazioni laboriose, bene dai cominciamo:Ingredienti:

  • 260 gr. di farine (130 farina doppio zero, 130 fecola di patate, vi stupirà)
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di sale
  • 100 gr di zucchero di canna (se li volete più dolci aumentate a 130gr)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 uova
  • 180 gr di latte
  • 4 cucchiai di burro fuso
  • 3-4 mele
  • 2 cucchiai di calvadós se non l’avete, ma a questo punto sarebbe davvero un peccato perché dona al dolce davvero un sapore unico potete usare del rhum scuro.

Preparazione:

Mescolare in un contenitore capiente gli ingredienti solidi: le farine il lievito lo zucchero, la cannella e per ultimo il sale.

Step 2, in un altro contenitore metteteci quelli liquidi così come si trovano ossia:
le uova, il burro, il latte e il calvadós o il rhum e versare il tutto nella farina.

Ora impastate velocemente con un cucchiaio di legno, oppure una frusta oppure un robot, scegliete voi, aggiungete poi,
una mezza mela grattugiata e poi le altre tagliate a dadini, mescolate ancora in senso orario sino a che otterrete un bel composto morbido, un composto diverso non potrete ottenerlo perché vi riuscirà sempre questo impasto!
Ora prendete un bel cucchiaio e mettete un po’ d’impasto nei pirottini di carta, così non avete nemmeno bisogno d’imburrarli se non li avete utilizzate lo stampo da muffins, oppure quelli tipo domopak, ma in questo caso dovrete imburrare ed infarinare.

Se vi va potete mettere nell’impasto anche delle gocce di ciocco fondente, oppure cospargere l’impasto crudo con della granella di zucchero, è una variante ottima.
Infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti o perlomeno sino a che si saranno dorati in superficie, controllateli!

La ricetta è di Anna Moroni

Related Images:

Mousse al Caffè

Questa notte non riuscivo a dormire, complice qualcosa che avevo mangiato la sera, e mi era rimasto sullo stomaco… beh insomma, avevo caldo, continuavo a scoprirmi e non mi veniva sonno, allora mi sono detta… su su Criss alzati e combina qualcosa… al PC non avevo voglia di mettermi, mi sarebbe venuto ancora più caldo allora ho deciso di cucinare qualcosa di “Dolce”…

Detto fatto! Mousse al Caffè:

Questi ingredienti sono per 4 persone:

  • 150gr di zucchero
  • 6 cucchiai di caffè ( a casa mia il caffè non manca mai 😉 )
  • un pochino di cocco grattugiato, non so dirvi la quantità sono andata ad occhio
  • Per la Crema Pasticcera:
  • 1/2 litro di latte
  • 1/2 baccello di vaniglia ( se non l’avete, non importa va bene anche la scorza di un limone )
  • 30 gr. di amido di mais
  • 80 gr. di zucchero
  • 3 tuorli

Preparazione:

Ho separato i tuorli dagli albumi, poi ho sbattuto i tuorli conl o zucchero in una ciotola abb. grande, ho unito il caffè ed ho lasciato riposare un pochino… Ho preso gli albumi e li ho montati a neve fermissima, poi li ho mescolati con delicatezza, per non smontare tutto, al composto di caffè.

Ho lasciato nel frigo per 4 ore, e stamattina alle 6 (sono pazza lo soooo) mi sono rimessa all’opera…

Comunque stanotte nel frattempo ho preparato la crema pasticcera, per questa mattina, in questo modo:

ho portato ad ebollizione il latte con il baccello di vaniglia ( o la scorza, fate come volete). In una pentola ho messo lo zucchero, i tuorli e l’amido e ho mescolato benissssimo con un cucchiaio di legno fino a quando ho ottenuto un composto spumosissimo bianco e soffice!

Ho versato poi sul composto, sbattendo con un frusta, il latte ancora caldo e filtrato con un colino. Ho messo ancora sul fuoco dolce, sino a quando la crema aveva raggiunto il bollore, ho spento il fuoco e ho lasciato raffreddare, mescolando di tanto di tanto, per non formare l’antipatica crosticina, che si forma sulla pasticcera, per evitare questo, ho messo un pochino di zucchero a velo, provateci è un piccolo trucchetto che mi hanno insegnato al corso di cucina.

Poi ho messo la crema in una coppetta, e ci ho distribuito sopra la mousse a cucchiaiate. Potete anche spolverizzare sopra del cocco grattugiato.

Related Images:

CucinainSimpatia

C’era una volta una tipa che decise di aprirsi un sito, perchè poco pratica sia d’informatica che di cucina, voleva vederci chiaro in entrambe le sessioni; fu così che leggi di qua’ e scarica di la’ mise in piedi un sito, oddio chiamarlo sito è un parolone… un posto dove trovarsi e chiaccherare, mettiamola così dai… otto anni fa… eh si ben tutto questo tempo.

Ora www.cucinainsimpatia.net è molto di più di un sito, è una casa-famiglia dove ritrovarsi ogni giorno e scambiare non solo ricette, ma anche idee e storie comuni, una piccola piazza, la vogliamo chiamare così?

Massì dai, una piccola piazzetta di un tranquillo paese di campagna dove ci si rifugia. E come ogni piazzetta che si rispetti, ci sono le gioie e i mal comuni, ma la voglia di ritrovarsi rimane sempre la stessa.

Fatevi un giro se vi va’, troverete tutta la mia storia e tanto altro.
Mi sembrava giusto fare questa premessa, breve, perchè tante cose mi vengono estemporaneamente e mano a mano che scriverò qui, aggiungerò i miei pensieri.

Related Images:

Consigliato da Matrimonio.com
Copyright © 2022 Maria Cristina Casati Fotografie • P. IVA: IT02716400698
Terms Of Service • Privacy Policy • Cookie Policy