Light

Quanto sono importanti le luci in fotografia? Tante volte me lo sono chiesta ed altrettante tante volte mi sono risposta da sola in modo sommario e superficiale senza andare troppo in fondo alla questione.

La mia ignoranza in materia è conclamata e mi “sto sulle palle da sola” quando vedo che non mi interstadisco in alcuni processi mentali, vabbè… ritorniamo sul pezzo, luci… sì! Ho iniziato a guardare gli shooting delle riviste, dei libri di settore fotografico e non… e mi sono fatte un po’ di domande… mi sono chiesta ma questa luminosità che vedo è data tutta dalla post produzione? … Boh!? Ma questo sguardo luminoso e magnetico è dovuto a photoshop? Mah!? Ho fatto da sola un breve ragionamento, come se avessi per un attimo fatto reset del mio cervello, oppure per fare un esempio pratico, ho svuotato il cestino e mi sono chiesta: “scusa… ma lo sai quanto è importante il direttore di fotografia in un film? Eh si… tra l’altro il nome corretto sarebbe direttore luci o meglio ancora light designer.

Le principali mansioni di un direttore della fotografia sono: la composizione dell’inquadratura, la disposizione delle luci, il controllo dei movimenti della macchina da presa, le scelte stilistiche sull’angolo di ripresa e la scelta dell’obiettivo, così come il piano di messa a fuoco, l’apertura del diaframma per l’esposizione voluta, la distanza e la profondità di campo ecc. Come si può notare, molti degli elementi tecnici di base sono gli stessi della fotografia tradizionale con in più l’attenzione al movimento di attori e macchina da presa coordinato perché risulti in luce o in ombra secondo il senso che si vuole dare alle immagini e d’accordo con il desiderio del regista, per tutta la durata dell’inquadratura.

Ancora più complesso è il lavoro del direttore di fotografia quando le riprese non vengono effettuate secondo il tempo naturale della scena, ma vengono rallentate o accelerate, o in caso si usino effetti speciali, modellini ecc. Alla fine delle riprese, dopo che il montaggio ha selezionato e messo in sequenza tutte le immagini del film, il direttore di fotografia in genere interviene ulteriormente a correggere il diaframma e la composizione dei colori prima della stampa definitiva dal negativo o in caso di riprese digitali, prima della produzione della copia campione.

Oltre alle conoscenze tecniche, il direttore della fotografia deve avere anche doti artistiche, essendo la fotografia un processo creativo ed interpretativo assai complesso. Non mancano direttori in grado di “interpretare la luce” e di dare coerenza visiva alle riprese connotandole con un’impronta autoriale del tutto personale.

Bene… dopo tutta questa lettura finalmente nella mia capoccia è entrato in testa il concetto che le luci in fotografia sono essenziali! Se si ha la possibilità di scattare in uno studio, benissimo, altrimenti occorre ricreare una sorta di studio luci in casa propria, nel salotto, nel bagno, in cucina o dove siete più comodi.

Qualche esempio?
Yes!

 

 

Related Images:

Lascia un commento

Consigliato da Matrimonio.com
Copyright © 2022 Maria Cristina Casati Fotografie • P. IVA: IT02716400698
Terms Of Service • Privacy Policy • Cookie Policy