Servizio Fotografico con Hair Stylist

Se stai pensando di organizzare un servizio fotografico, probabilmente hai già considerato l’idea di assumere un fotografo professionista per catturare i momenti più belli della tua vita. Ma hai mai pensato a quanto potrebbe essere utile anche avere un hair stylist per il tuo servizio fotografico? In questo articolo ti spiegheremo perché un hair stylist può fare la differenza nel tuo servizio fotografico:

1)Un  hair stylist può assicurarsi che il tuo look sia impeccabile. Quando si tratta di un servizio fotografico, l’aspetto è tutto. Se i capelli sono disordinati o fuori forma, anche il miglior fotografo del mondo potrebbe avere difficoltà a catturare la tua bellezza. Un hair stylist può aiutare a creare lo stile perfetto per il tuo viso e il tuo abbigliamento, che sarà fotogenico e apparirà favoloso su qualsiasi tipo di fotocamera.

2) Un hair stylist può aiutarti a risparmiare tempo e stress. Organizzare un servizio fotografico può essere stressante, soprattutto se stai cercando di occuparti di tutto da solo. Ma un hair stylist può alleviare parte di questo stress, occupandosi dei tuoi capelli e lasciandoti libero di concentrarti sul resto del tuo servizio fotografico. Inoltre, un hair stylist può assicurarsi che tu abbia il look perfetto in ogni momento, quindi non dovrai preoccuparti di dover correre in bagno a sistemarti i capelli durante il servizio fotografico.

Infine, un hair stylist può aiutarti a sentirsi a tuo agio e sicura di te. Quando ti senti sicura di te, ciò si riflette sulle foto. Un hair stylist non solo ti farà apparire al meglio, ma ti farà anche sentire al meglio. Inoltre, un hair stylist professionista sa come lavorare con i clienti per metterli a proprio agio e farli sentire rilassati, aiutandoli a apparire più naturali e a loro agio sulle foto.

In conclusione, un servizio fotografico non dovrebbe mai prescindere dal servizio di un hair stylist. Un hair stylist può fare la differenza tra una foto media e una foto straordinaria. Emme Studios oltre a servizi fotografici di eccellenza offre una consulenza gratuita con un Hair Stylist e l’acconciatura desiderata a prezzi imbattibili!

Related Images:

Progetto Fotografico

Il mio progetto continua… non posso dire che sia tutto bello e semplice… trovare abiti adatti, cercare luoghi idonei, svegliarsi all’alba, fotografare e fare video e poi… convincere le mie ragazze/donne ad avere fiducia in se stesse e togliersi la convinzione di non essere adatte ad indossare abiti scenografici ed a farsi fotografare, tutto questo con 37 gradi all’ombra ma io amo tutto questo e ringrazio tutte coloro che mi hanno dato fiducia ed hanno creduto in me. E… comunque il mio progetto continua… con altri splendidi abiti e con chi avrà voglia di perserguire con me questa, forse, “pazza idea”.
*
My project continues … I can’t say that everything is beautiful and simple … find clothes, look for suitable places, wake up at dawn, photograph and make videos and then … convince my girls / women to trust in themselves and take away the conviction of not being suitable to wear scenographic clothes and to be photographed, all this with 37 degrees in the shade but I love all this and I thank all those who have trusted me and have believed in me. And … in any case my project continues … with other awesome dresses and with those who will want to pursue this perhaps “crazy idea” with me.

 

Related Images:

Urban Decay

Open Your EyesAloneGli ospedali psichiatrici, istituiti in Italia a partire dal XV secolo, furono regolati per la prima volta nel 1904. Essi furono chiamati inizialmente “manicomi”, “frenocomi” o con altri nomi caratterizzanti. La costruzione di tali strutture venne richiesta da alcuni ordini monastici o dalle amministrazioni provinciali o da medici illustri. Dal 1728 gli ospedali psichiatrici furono richiesti da ordini ecclesiastici.

Nel 1965 il ministro della sanità, Luigi Mariotti tentò l’avvio di una riforma. Per prima cosa, il 20 settembre di quell’anno, in un convegno a Milano, lanciò un atto di denuncia dello stato dell’assistenza psichiatrica in Italia che avrebbe poi suscitato molte proteste: egli paragonò infatti gli ospedali psichiatrici italiani – dove “i malati di mente, secondo la vecchia legge del 1904, sono considerati uomini irrecuperabili – ai lager germanici. Inoltre, lavorò per l’istituzione di piccole strutture da affiancare ai dispensari e ai centri di igiene mentale, legate agli ospedali civili che potessero essere fonte di aiuto e comprensione del paziente.

Un caso particolare e fondamentale fu, come si è detto, l’occupazione dell’ospedale di Colorno (Parma) tra il 1968-1969 che rappresentava una tappa fondamentale per l’evoluzione dell’assistenza psichiatrica. Prima dell’occupazione l’ospedale si presentava con una struttura molto vecchia, con molti malati e pochi medici ed infermieri. Vi era una rigida divisione tra uomini e donne, infermieri ed infermiere e dei reparti in base al grado del disturbo.

Nella primavera del 1968 la protesta degli infermieri trovò consenso da parte del movimento studentesco che iniziò ad interessarsi all’ospedale, vedendo nella psichiatria il paradigma estremo della medicina di classe. Dal 27 al 30 gennaio 1969 si svolse a Parma il convegno “Medicina e psichiatria” ed è proprio qui che gli studenti iniziarono ad avanzare richieste sul miglioramento della struttura e il 2 febbraio decisero di occuparla. Tra le numerose proposte presentate all’interno delle assemblee dell’occupazione si proponeva di:

  • aprire le porte della struttura;
  • tenere assemblee comuni di uomini e donne;
  • mandare in pensione i vecchi medici;
  • avere permessi di uscita e di consumo delle sigarette;
  • cancellare la sveglia alle sei;
  • rimuovere le inferriate.

Tutte le richieste vennero accolte ma la stampa locale si dimostrò contraria all’occupazione e il 28 febbraio un gruppo di infermieri, appoggiati sia dalle istituzioni che dalla stampa iniziò la contro-occupazione. Iniziarono ad esserci incertezze sia da parte dell’amministrazione, che temeva di subire un danno economico se l’ospedale fosse stato chiuso, sia da parte dei sindacati, che per la maggior parte non appoggiarono la protesta. Il 9 marzo terminò l’occupazione.

La riforma italiana nota come legge 180 o legge Franco Basaglia ha abolito il manicomio e ha eliminato la pericolosità come ragione della cura. Il Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) doveva essere effettuato “se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici e se gli stessi non vengano accettati dall’infermo

Dopo l’approvazione della legge 180 si iniziò a modificare lentamente il disinteresse nei confronti dei bisogni di risocializzazione dei pazienti. In alcune realtà territoriali non vi furono delle modifiche sostanziali del carattere residenziale degli ospedali psichiatrici[28], mentre in altre si iniziò a costituire la rete dei servizi di salute mentale territoriali. Nel 1994 il governo Berlusconi I introduce nella legge finanziaria un insieme di norme che impongono la chiusura definitiva dei manicomi e nel 1996 il governo Prodi I ne dà attuazione. (Fonte Wikipedia)

InsideFotografie: Maria Cristina Casati

 

Related Images:

Consigliato da Matrimonio.com
Copyright © 2022 Maria Cristina Casati Fotografie • P. IVA: IT02716400698
Terms Of Service • Privacy Policy • Cookie Policy