Lottare per il proprio sogno, perchè?

Molto spesso le persone smettono di sognare perché considerano irrealizzabili i propri sogni.

La realtà  della vita quotidiana riesce a spegnere gli entusiasmi di chiunque.

Ma perché non tentare di realizzare i sogni che abbiamo nel cassetto?

Cambiare la propria vita e avere il coraggio di fare quello che piace è una cosa che spaventa prima di entusiasmare.

Le risorse sono già in noi e intorno a noi. Occorre solo incominciare.

Occorre stabilire che cosa ci piace. Sicuramente  ci sarà  un desiderio che ci fa batter il cuore più di altri.  Questo può essere la molla per decidere di cambiare la vita.

Confidate a qualcuno i nostri desideri,  però scegliete una persona che sia in sintonia  con voi

Andate a caccia di idee.

Non perdete tempo  e dedicatevi subito a ciò che vi interessa, senza  pensare  che le cose  possano avverarsi in modo tradizionale.

Chiarite i vostri sogni. L’inizio sarà il passo più importante, perché la vera gioia sarà nel fare quello che sognavate di fare e non nel risultato finale.

Gran parte delle occasioni sono dovute alla fortuna ed al caso, ma la fortuna capita spesso a chi la vuole cogliere (cit)

 

Maria Cristina Casati Fotografie
Maria Cristina Casati Fotografie  – Lago Di Fogliano (LT)

 

 

Related Images:

Lago Maggiore

Il lago Maggiore o Verbano (Lagh Magior in piemontese, Lach Magiur in lombardo) è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia.

Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).

Nel lago Maggiore sono presenti molte isole grandi, piccole o minuscole, divise tra le 8 del Piemonte, le 2 della Svizzera e l’unica in Lombardia, per un totale di 11.

Fra Stresa e Verbania si trova l’arcipelago delle Isole Borromee: l’Isola Madre (la più estesa del bacino lacustre), l’Isola Bella e l’Isola Superiore dei Pescatori (nota anche più semplicemente come Isola dei Pescatori o Isola Superiore)

Di fronte alla località svizzera di Brissago si trovano le due Isole di Brissago.

Di fronte alla costa di Cannero Riviera si trovano invece i tre scogli emersi detti Castelli di Cannero: lo scoglio maggiore, totalmente occupato oggidì dal manufatto bellico della Vitaliana, rocca voluta dal conte Ludovico Borromeo a partire dal 1518, lo scoglio minore, su cui si ergono i ruderi delle cosiddette “prigioni”, ma in effetti una torricella avanzata con cannoniera a falconetti di presidio meridionale al porto canale, e finalmente lo scoglietto (verso Maccagno) del “Melgonaro”, su cui cresce solo una stenta ma tenace pianta che ha affascinato poeti e incisori quali Piero Chiara, Marco Costantini, Carlo Rapp.

Vanno infine citati, l’Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania (famoso perché fu per molti anni residenza, nel seicentesco Palazzo Borromeo, del direttore d’orchestra Arturo Toscanini), l’isolotto La Malghera detto anche Isola delle Bambole, tra l’Isola Bella e quella dei Pescatori e quindi l’Isolino Partegora nel piccolo golfo di Angera.

(Fonte Wikipedia)

Eccovi alcuni miei scatti effettuati domenica scorsa, è stata una bella levataccia, un po’ per l’orario, un po’ per il freddo che abbiamo patito ma ne è valsa la pena:

Related Images:

Consigliato da Matrimonio.com
Copyright © 2022 Maria Cristina Casati Fotografie • P. IVA: IT02716400698
Terms Of Service • Privacy Policy • Cookie Policy